Capodanno Lunare: un’occasione di contatto strategica per i brand globali del settore luxury, beauty e moda
Nel panorama sempre più interconnesso del mercato globale, diventa fondamentale per i brand conoscere i valori culturali e le tradizioni dei propri utenti, così da poter creare comunicazioni che li rispecchino. Integrare eventi chiave come il Capodanno Lunare nelle strategie di marketing può rafforzare il legame con i consumatori, migliorando l’engagement.
Il 29 gennaio 2025, oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo hanno celebrato il Capodanno Lunare, inaugurando l’Anno del Serpente. Tradizionalmente osservato in paesi asiatici come Cina, Corea del Sud, Vietnam e Filippine, questo evento ruota attorno a concetti di rinnovamento, buon auspicio e legami familiari e ha progressivamente guadagnato visibilità anche nei mercati occidentali.
Negli Stati Uniti, in particolare, due fattori chiave hanno spinto le aziende a riconoscere l’importanza di questa festività:
- Crescente popolazione asiatica: nel 2020, la popolazione asiatica americana era stimata a circa 24 milioni di persone, con una crescita del 38,6% nell’ultimo decennio e una proiezione di raddoppio entro il 2060. Questa crescita rappresenta un’opportunità significativa per i brand che desiderano espandere il loro mercato.
- Forte potere d’acquisto: La comunità asiatica-americana possiede un potere d’acquisto superiore alla media statunitense, un trend destinato a rafforzarsi ulteriormente nel tempo.

Il significato della festività
Il Capodanno Lunare celebra l’inizio del nuovo anno basato sul calendario lunare, cadendo tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Durante questa celebrazione, è tradizione scambiarsi doni con i propri cari e rinnovare sé stessi per accogliere con positività ciò che verrà.
Un elemento centrale del Capodanno Lunare è lo zodiaco cinese, in cui ogni anno è associato a uno dei dodici animali che ne influenzano caratteristiche e destini. Il 2025 sarà l’Anno del Serpente, emblema di saggezza, eleganza e rinascita.
I colori giocano un ruolo fondamentale: il rosso simboleggia fortuna e felicità mentre l’oro richiama ricchezza e prosperità. Anche i simboli come lanterne, fiori di pesco, bambù e fuochi d’artificio hanno un significato profondo.

Strategie di Marketing per il Capodanno Lunare
Secondo una recente ricerca condotta dal team Digital Strategy & Consulting di Contactlab (Febbraio 2025), è possibile identificare alcuni elementi chiave delle strategie di comunicazione dei brand in occasione del Capodanno Lunare:
- Tempistica delle campagne: Le aziende inviano email promozionali circa 1-2 settimane prima dell’evento.
- Contenuti mirati: prevalenza di contenuti di prodotto, ma con capsule collection ed edizioni limitate dedicate al Capodanno Lunare. Spazio anche per gifting e messaggi augurali.
- Uso di simboli culturali: marchi come Max Mara, Versace, Dior Beauty e Marni adottano i colori del Capodanno Lunare, l’animale zodiacale dell’anno e talvolta integrano questi elementi nei loro loghi.
- Inclusione di modelli asiatici: per rafforzare la connessione culturale e creare un tono caloroso e festoso.
- CTA personalizzate: per stimolare l’engagement e dimostrare attenzione per la festività.
- Riferimenti culturali: valorizzare le tradizioni e lo spirito della festività attraverso usanze che ne incarnano l’essenza.
In conclusione, cresce costantemente l’attenzione dei brand verso gli eventi del calendario culturale che possono essere di interesse per i propri utenti. L’integrazione di elementi localizzati nelle campagne marketing non solo aumenta la rilevanza del brand, ma rafforza anche il senso di appartenenza dei consumatori, consolidando la fedeltà e il valore del marchio nel tempo.
Se desideri approfondire questo tema e scoprire i nostri 15 consigli, richiedi gratuitamente la nostra ricerca “Lunar New Year 2025: How the brands “snake” the newsletters into mailbox to spark festival emotion”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!