
Wechat ti permette di interagire con i clienti cinesi: ecco come coinvolgerli
La Cina è un terreno fertile per i brand del lusso; vedrà, infatti, aumentare il numero di ricchi nei prossimi cinque anni: 1/3 della classe complessiva a livello mondiale (Prometeia, 2016). È il primo e-commerce al mondo in cui si è riscontrato un aumento delle vendite online del 20%, contro il 6% del canale offline. Un paese con uno scenario unico dal punto di vista sociale: quota di mercato del 90%, 800 milioni di utenti attivi e 16 miliardi di visualizzazioni di pagine ogni giorno (Netcomm, 2016).
La diffusione delle piattaforme digitali crea un ecosistema peculiare basato su una forte integrazione tra online e offline. Delle nuove politiche transfrontaliere di e-commerce, inoltre, favoriscono la domanda di prodotti stranieri. In altre parole, è un esempio importante per comprendere strategie future omni-canale ed è una grande opportunità per le compagnie del lusso e della moda. Ma i brand come possono raggiungere una posizione importante tra i consumatori cinesi?
Oggi il mezzo più potente per essere in contatto con i consumatori cinesi è WeChat. WeChat è il maggior social network in Cina: ha il 90% della penetrazione smartphone e 702 milioni di utenti attivi. I cinesi gestiscono varie attività quotidiane con questo social: navigano e postano su Moments, condividono informazioni (immagini, video, etc.), leggono le notizie su account ufficiali, mandano e ricevono denaro (ad es. Red Pocket), pagano le bollette, acquistano prodotti alimentari, prenotano ristoranti o taxi, giocano e controllano i voli. Non è solo un’app di messaggistica, è un’interfaccia all-in-one che include anche social media e servizi b2c.
WeChat consente ai brand di comunicare costantemente con i clienti online. Sono coinvolti tramite mini-giochi, presentazioni dei prodotti, ponendo l’attenzione sugli argomenti scottanti come il Made In e tramite le attività nel negozio. WeChat offre anche soluzioni e-commerce e integrazione dell’assistenza clienti (assistenza individuale via chat con un tempo medio di partecipazione di 20 secondi).
Proprio così! Questo è il mondo WeChat. Un luogo dove i vostri brand incontrano i clienti cinesi. Guardando all’Indice di QI digitale, Burberry, Coach, e Cartier sono le marche con le migliori strategie digitali in Cina. Dal 2014, ad esempio, Burberry ha creato una collaborazione con WeChat per sfruttare funzionalità specifiche e contenuti reattivi. Questo che vi propongo è uno degli esempi più significativi di personalizzazione compiuta per supportare l’evento Burberry Londra a Shanghai. Ecco questo innovativo viaggio tra le due metropoli: https://www.youtube.com/watch?v=G9zvkbKaY-4
WeChat sta rivoluzionando le abitudini cinesi sull’esperienza online e, allo stesso tempo, il loro stile di vita offline. Non dovremmo tenere conto di questo modello per le nuove strategie nel panorama della clientela della generazione digitale?