audience segmentation

Profilazione e segmentazione dell’audience: come fare, step by step

28 Novembre 2018
SHARE

Seguendo le necessità di un mercato sempre più competitivo, il marketing moderno si è evoluto arrivando a mettere l’utente al centro di tutte le sue strategie e comunicazioni. In questo contesto, la profilazione e la segmentazione dell’audience, ossia la conoscenza approfondita e la suddivisione del pubblico in gruppi omogenei, risulta fondamentale per compiere i successivi passi di comunicazione personalizzata e creazione di engagement.

 

Profilazione dell’audience

La profilazione dell’audience è il primo cruciale passo per un’efficace segmentazione, attuabile solo attraverso la precisa conoscenza del customer journey dei tuoi utenti. Infatti, solo registrando e analizzando tutti i touch point sui vari canali, online e offline, è possibile costruire una Single Customer View precisa, che riunisca tutte le informazioni sul cliente in un unico posto e le renda accessibili in tempo reale a tutti i reparti aziendali.

 

Cos’è la segmentazione dell’audience?

La segmentazione dell’audience consiste nell’identificare, suddividere e raggruppare il tuo pubblico in base a caratteristiche, esigenze e necessità comuni. Un’operazione che ti consente di migliorare le tue strategie di comunicazione, rendendole più mirate, personalizzate, pertinenti, tempestive e dinamiche, al fine di coinvolgere maggiormente il tuo pubblico.

Segmentazione avanzata dell’audience

Oggi gli strumenti di analisi avanzata ti consentono un’approfondita segmentazione del pubblico che va oltre i semplici dati geografici e sociodemografici, e riesce a mostrarti i reali interessi, valori e necessità di ogni soggetto, le sue preferenze rispetto ai canali di interazione e comunicazione e il suo valore economico per il tuo business. Non ci si limita quindi a ricostruire chiaramente il customer journey di un utente, ma se ne prevedono i comportamenti futuri. Con la disponibilità di tutti questi dati è possibile effettuare un’approfondita segmentazione dell’audience in base alle necessità strategiche aziendali.

 

Come sfruttare la segmentazione dell’audience nelle tue campagne marketing?

Le informazioni raccolte con la profilazione, attraverso la segmentazione possono essere utilizzate per creare gruppi di persone con caratteristiche omogenee, demografiche, psicologiche o di comportamento che siano. Questo ti dà una chiara panoramica del tuo consumatore tipo, di come agisce e di cosa ha bisogno.

Facciamo un esempio un po’ particolare che può aiutarci a capire meglio. Se la tua azienda di abbigliamento sta per lanciare una nuova linea sportiva Vegan Cruelty Free, segmentare il pubblico selezionando come target una determinata fascia d’età, utenti sportivi e frequentatori di palestre, follower di gruppi di cucina vegana, così come di fitness e amanti degli animali, ti aiuterà a creare campagne personalizzate e soprattutto a interagire con persone già disposte ad ascoltarti e anche a spendere di più perché spinte da un ideale e un interesse già radicato.

La segmentazione può essere sfruttata in diversi modi: per catturare l’attenzione di una nuova fetta di mercato, ma anche per creare engagement e fidelizzare clienti già acquisiti, così come per migliorare la tua Brand reputation. Meglio conoscerai il tuo pubblico, più riuscirai a segmentarlo con precisione e maggiore sarà il coinvolgimento che riuscirai a creare con le tue strategie di marketing.

 

 

dati clienti

28 Novembre 2018
SHARE
Autore Editorial Staff
© 2023 MailUp S.p.A. – P.IVA e C.F. 09480090159 - All rights reserved Preferenze cookies