Luxury in Korea

Nuove opportunità per il lusso… in Corea del Sud!

29 Agosto 2016
SHARE

A luglio Contactlab, in collaborazione con Exane BNP Paribas, ha pubblicato una relazione che offre una visione approfondita del mercato del lusso in Asia, non fermandosi solo alla Cina: Lusso in…Corea del Sud (vedi relazione completa qui).

La Corea è stata definita uno dei paesi più connessi alla rete del pianeta (fonte: Ekosglobal, 2014):

  • La penetrazione di Internet interessa quasi il 90% della popolazione
  • La penetrazione mobile il 106%; la Corea è al 4° posto nella classifica globale
  • Il tasso di penetrazione dei social media è il più alto dell’Asia Orientale (74%)

Il mercato del lusso in Corea è già sostanzioso e ha delle buone opportunità di crescita. Attualmente rappresenta circa il 4,5% del mercato globale del lusso ed è al terzo posto in Asia, dopo il Giappone e la Cina (fonte: Altagamma-Bain ottobre 2015/Accenture).

La spesa annuale per prodotti di lusso dei clienti coreani è in linea con la media mondiale sui canali tradizionali e dell’e-commerce. Nonostante nel 2015 si sia registrato un aumento significativo, la penetrazione dell’e-commerce per le monomarche di lusso in Corea è al di sotto della media mondiale: 26 delle 30 monomarche del gruppo hanno un sito web coreano, ma solo 12 con e-commerce.

Fashion_Luxury_Insights_Korea

Source – Contactlab Analysis


I risultati della relazione provengono da analisi fisiche e digitali eseguite concentrandosi su 30 monomarche principali e 6 rivenditori online internazionali. I due assi in genere usati per creare la Digital Competitive Map (vedi relazione qui) sono stati adattati al contesto locale: l’asse Capacità strategica in Corea è stato creato usando 10 parametri, mentre l’asse Esperienza digitale dei clienti coreani è stato creato utilizzandone 64.

La Digital Competitive Map coreana mostra complessivamente una bassa valorizzazione dei criteri: è usato solo il 38% del potenziale massimo (contro il 55% negli USA).

Burberry e Gucci sono in testa alla MappaGucci è al comando in tutti i criteri dell’asse Capacità strategica, mentre Burberry in quelli dell’asse Esperienza digitale dei clienti, in particolare nell’ambito dei Servizi multicanale e personali.

Le opportunità multicanale non vengono sfruttate al massimo:

  • Solo Burberry offre Ritiro / Sostituzione di prodotti in negozio, e Gucci Disponibilità e Sostituzione di prodotti in negozio
  • Solo 1/5 dei brand del gruppo offre i servizi online Fissa un appuntamento e Fatto su misura
  • Cartier e Valentino sono i leader dello strumento web Trova negozio, seguiti da Tiffany e Zegna, solo quattro brand lo personalizzano con specifiche “Foto della Boutique”.

Fashion_Luxury_Insights_Korea_LV

Louis Vuitton


La Corea ha una presenza di negozi fisici vasta e pervasiva: 676 negozi fisici monomarca in 104 luoghi in 13 città, circa il 60% dei negozi si trovano a Seoul. Tutti i brand del gruppo hanno dei negozi fisici in Corea.

Korea_mall

Seoul


Le catene coreane al dettaglio Lotte, Hyundai e Shinsegae giocano un ruolo chiave nel settore del lusso coreano sia online sia offline:

  • Vendono online tutte le marche nel gruppo. Solo Gucci, Burberry e Ferragamo hanno anche un negozio online ufficiale sui siti web dei maggiori Grandi Magazzini di lusso
  • Controllano numerosi grandi magazzini, centri commerciali, negozi duty free nelle città, negli aeroporti e nei principali outlet. I negozi duty free nelle città (con il sistema dell’acquisto nel negozio in centro dei prodotti, che vengono poi ritirati all’aeroporto prima di partire) sono una peculiarità coreana e rappresentano circa il 15% di tutti i negozi monomarca coreani nel gruppo.

Brands official online stores on Shinsegae Mall website

Brands official online stores on Shinsegae Mall website


Quando si parla del mercato asiatico, non si deve pensare solo al Giappone o alla Cina: la Corea del Sud è un’economia dinamica e il mercato digitale del lusso non è ancora sfruttato appieno, se confrontato con il suo sviluppo fisico. La Corea potrebbe presto giocare un ruolo chiave nel mercato del lusso e si merita di essere tenuto d’occhio e analizzato.

fashion luxury membership

29 Agosto 2016
SHARE
Autore Francesca Borgonovo Digital Analyst
© 2023 Contactlab S.p.A. – P.IVA e C.F. 09480090159 - All rights reserved Preferenze cookies