
Come Gucci ha cambiato le sue stesse regole sulla personalizzazione
14 Luglio 2016
Nell’ambito della personalizzazione Gucci ha suscitato scalpore con il lancio del suo nuovo servizio DIY (Do It Yourself) lo scorso 25 maggio a Milano, al flagship store Gucci di via Monte Napoleone.
Tutte le fan Gucci, da New York a Tokyo, vogliono personalizzare la propria borsa Dionysus con ricami, applicazioni, rifiniture e monogrammi.

Gucci DIY – Dionysus Bag
Possono anche scegliere il colore, il materiale e altri dettagli della borsa a mano Dionysus.

Gucci DIY – Dionysus Bag
Sulla personalizzazione DIY della moda il Direttore Creativo di Gucci Alessandro Michele ha commentato: “questo servizio è un’espressione della filosofia secondo la quale i vestiti rispecchiano i sentimenti della persona che li indossa”.
DIY, infatti, per Gucci è un modo semplice di far partecipare i clienti al processo di design, lasciandoli liberi di esprimere le loro preferenze nel risultato finale. In questi giorni Gucci ha annunciato la seconda fase del suo nuovo servizio DIY, che comprende una vasta gamma di vestiti da uomo, giacche unisex e scarpe da uomo e da donna personalizzabili.
Ma la “Filosofia della libertà” di Gucci connessa allo stile non si ferma qui.
Alessandro Michele voleva estendere agli artisti di tutto il mondo l’invito ad usare i modelli e gli inconfondibili design Gucci per creare nuove opere artistiche. Con #GucciGram ha introdotto un nuovo modo di utilizzare i media digitali, incoraggiando gli artisti ad approcciarsi diversamente a Instagram. Ora possiamo prendere ispirazione dai lavori di quegli artisti che offrono una personale interpretazione delle nuove stampe e dei nuovi modelli Gucci con l’hashtag #GucciGram.
Dalla posta in arrivo ai social network e alle boutique, per la prima volta in assoluto Gucci presenta un modo innovativo di creare un coinvolgimento multicanale.
Il lusso è una questione di esclusività. Oggigiorno non è sufficiente comprare un accessorio o un oggetto di lusso per provare quella sensazione di esclusività e privilegio che molte persone desiderano.
La personalizzazione è il nuovo mantra, è la chiave per accedere a un mondo esclusivo, perché il vero lusso non è più il semplice acquisto dell’oggetto costoso, ma è diventato ottenere quell’oggetto creato appositamente per sé.

14 Luglio 2016