gdpr

GDPR: il momento è arrivato. Ecco quello che c’è da sapere (soprattutto se ti occupi di marketing).

23 Maggio 2018
SHARE

Cos’è il GDPR e chi riguarda?

 

E’ probabile che addetti ai lavori, ma non solo, abbiano più volte letto e sentito parlare negli ultimi mesi di GDPR, la nuova General Data Protection Regulation dell’Unione Europea volta a ridefinire i termini delle direttive sulla protezione dei dati.

Parliamo del resto di una revisione sostanziale del regolamento sulla privacy, che avrà un impatto notevole per tutte le aziende che si rivolgono ai cittadini europei e la cui entrata in vigore è imminente (25 maggio 2018).

Redatta per far convergere le condizioni di raccolta dei dati e la relativa responsabilità delle imprese, il GDPR si può considerare strutturata attorno a 6 principi:

  • Trasparenza su come i dati vengono usati
  • Limitare la raccolta di dati allo stretto necessario, in riferimento allo scopo per i quali vengono richiesti
  • Assicurare l’accuratezza dei dati
  • Permettere il mantenimento dei dati solo per un periodo legato alle finalità per le quali i dati sono stati effettivamente raccolti
  • Prevenire l’uso non autorizzato dei dati

Le aziende saranno inoltre chiamate a potere dimostrare in ogni momento l’effettiva gestione e controllo dei suddetti punti cardine, il cui rispetto sarà vincolato da sanzioni anche molto pesanti, che potranno arrivare fino 10mln di euro o anche il 4% dell’intero fatturato aziendale, basato sull’ultimo anno di esercizio.

 

 

Cosa devi sapere se ti occupi di marketing

 

Se da un lato diviene quindi imprescindibile, a livello aziendale, l’adeguamento al nuovo impianto regolamentare, dall’altro può essere interessante valutarne gli impatti sulle attività di marketing e sulle tecnologie relative.

Quali sono quindi gli elementi che gli addetti ai lavori dovranno tenere conto a livello strategico? In primo luogo le modalità di raccolta, utilizzo e cancellazione dei dati.

 

  • Raccolta dei dati

Agli utenti non solo verrà data completa visione di quali dati verranno raccolti e per quale scopo, ma la costante possibilità di consentirne o negarne esplicitamente l’utilizzo. La norma inoltre è retroattiva: il consenso dovrà essere confermato per i dati già in possesso dell’azienda, che altrimenti diventeranno inutilizzabili.

 

  • Utilizzo dei dati

In maniera conseguente e complementare a quanto appena scritto, andrà osservata molta più attenzione sulla gestione dei dati, che nello specifico andranno utilizzati sempre e solo per i fini esplicitati al momento della richiesta. L’indirizzo mail che un consumatore ha inserito per essere aggiornato sulle promozioni commerciali, non potrà essere sfruttato per altre attività di marketing se non espressamente riferito in anticipo…

 

  • Cancellazione dei dati

Alla richiesta di un utente di cancellare i propri dati, le aziende dovranno rispondere in maniera solerte e ineccepibile. Avranno infatti al massimo 30 giorni non solo per interrompere qualsiasi utilizzo di tali informazioni, ma potenzialmente dovranno dimostrare di non esserne più in possesso.

 

 

Perchè può essere un’opportunità e come sfruttarla

 

Per gli uffici marketing sarà quindi utile poter contare su strumenti non solo allineati rispetto al GDPR, ma persino in grado di agevolare la gestione dei dati secondo gli obblighi descritti fino a ora. Basti pensare alla comodità ed efficacia di un sistema che permetta di dimostrare l’effettiva raccolta di consensi e la gestione degli stessi (a seconda della loro tipologia) e allo stesso tempo di progettare e implementare attività dedicate ai clienti, con la certezza di rispettare le regole.

A fronte dell’inevitabile sforzo da parte delle aziende per adeguarsi alle nuove normativa, vale quindi la pena sottolineare che il GDPR può rappresentare anche un’opportunità concreta per migliorare il modo di relazionarsi ai propri clienti. Un rapporto più trasparente e rispettoso dei diritti contribuisce ad aumentare il grado di fiducia dei clienti nei confronti di un’impresa.

 

gdpr marketing

23 Maggio 2018
SHARE
Autore Editorial Staff
© 2023 MailUp S.p.A. – P.IVA e C.F. 09480090159 - All rights reserved Preferenze cookies