Ecco i 10 trend 2021 dell’email design che possono influenzare le tue conversioni

21 Gennaio 2021
SHARE

Come evolverà l’email design nel 2021? Il nuovo anno porta con sé un vissuto molto particolare, non ancora concluso che, tra le molte conseguenze, ha avuto l’effetto di booster per l’intero settore digitale. Nell’email marketing, questo si traduce anche in alcune tendenze in ambito creativo, che rispondono sia ai nuovi bisogni dei consumatori (legati alla situazione contingente) sia alle esigenze dei brand di attirare l’attenzione e aumentare le conversioni sul proprio sito o in negozio, già presenti da tempo e mai come ora sempre più incalzanti.

 

Attraverso nuovi pattern e strategie creative, i brand oggi offrono comunicazioni chiare e rassicuranti, con un focus sulla componente di ‘servizio’ (consegne, metodi di pagamento, etc.); aumentano il senso di connessione con i propri clienti, con messaggi diretti e sempre più personali (in questi mesi abbiamo visto molte email puramente testuali); attirano l’attenzione rendendo sempre più reale e interattiva l’esperienza di acquisto ‘virtuale’; si distinguono nella inbox agevolando la lettura grazie a layout minimal, colori tenui e piccole animazioni.

 

Contattaci

.

Nell’email design stanno emergendo alcune tendenze che rispondono a bisogni emergenti e promuovono migliori performance delle campagne email. Senza dimenticare i trend già in atto lo scorso anno (continuerà a diffondersi, ad esempio, l’uso del ‘dark mode’), ecco qualche indizio su come evolverà la creatività di settore nel 2021.

 

 

1. Rendere il virtuale “reale” con effetti 3D…

Animazioni in 3D

Clicca per ingrandire

Nel 2021 proseguiranno alcuni trend già in atto, come il ricorso ad effetti e prospettive per accentuare la tridimensionalità: in un anno in cui gli acquisti online sono diventati una necessità, i brand puntano ad offrire un’esperienza visiva che possa far rivivere ai clienti gli acquisti effettuati negli store ‘fisici’. A questo scopo contribuiscono anche fotografie ‘macro’ dei dettagli e delle texture, così come rendering dei prodotti a 360 gradi.

 

2. … con il Neomorfismo…

Clicca per ingrandire

Lo “skeuomorphism” è uno stile grafico che aggiunge agli elementi luci e ombre per simulare la tridimensionalità degli oggetti (ad es. di un bottone) con lo scopo di ottenere interfacce digitali con un aspetto ‘tangibile’. Molto usato fino alla diffusione degli smartphone, ha iniziato a declinare quando gli schermi ridotti dei dispositivi mobili hanno imposto uno stile più essenziale e ‘pulito’. Tuttavia da qualche anno, nell’ambito dell’UI design, si sta affermando il “Neomorfismo”, ovvero una rivisitazione di questo stile in chiave più “soft” e minimal: un uso dosato di ombre e riflessi conferisce la giusta profondità agli elementi grafici, dandogli spessore e risalto, senza penalizzare la leggibilità complessiva dell’interfaccia. E anche nell’email design inizia a diffondersi questo trend.

 

3. … e con l’interattività

Clicca per ingrandire

Anche grazie alle AMP (Accelerated mobile pages), che Google nel 2019 ha esteso alle email, è sempre più frequente il ricorso a contenuti interattivi, come slider, tooltips, tab ‘selettori’, integrati nelle email. Nel contempo, la realtà aumentata, di cui un esempio è il diffuso “virtual try-on”, contribuisce ad assicurare all’utente un’esperienza il più vicino possibile ad una visita in negozio, già a partire dalla inbox.

 

 

4. Allontanarsi dal presente: nostalgia e futurismo

Clicca per ingrandire

Viaggiare nel tempo può essere una piacevole alternativa ad un presente non proprio elettrizzante. Ecco perché sia il design ‘futuristico’ che le tante possibili citazioni di stili e trattamenti grafici ‘retrò’ saranno una tendenza del 2021. Può sembrare una questione puramente estetica, ma evocare un futuro più luminoso, grazie a sfumature brillanti ed effetti neon, oppure un passato rassicurante, mediante immagini desaturate e font serif, ha anche benèfici effetti distensivi sull’osservatore.

 

5. Riposare la mente grazie ad un design minimal

Clicca per ingrandire

Quando la nostra mente è occupata da molti pensieri e le sollecitazioni esterne sono ancora più numerose del solito, semplificare la comunicazione anche dal punto di vista visivo è una scelta vincente. Per questo il minimalismo continuerà ad essere un ‘trend’ anche nel 2021: palette di pochissimi colori, composizioni semplici, interlinee generose, un uso accorto dello spazio negativo, icone ed elementi grafici essenziali… sono tutte soluzioni che contribuiscono a portare calma e chiarezza nella inbox degli utenti.

 

6. Attirare l’attenzione con leggerezza: animare i dettagli

Clicca per ingrandire

Per emergere nella moltitudine di campagne email, senza “urlare” i propri contenuti, si ricorre sempre più spesso ad animazioni minimali: APNG e GIF costituite da pochi frame animano singoli elementi o piccoli dettagli, catturando l’attenzione senza appesantire la comunicazione – anche in termini di kilobytes.

 

7. Riposare lo sguardo con tinte pastello e colori desaturati

Clicca per ingrandire

Con lo smart working sempre più diffuso e le tante ore trascorse davanti ad uno schermo, gli occhi beneficiano certamente di una palette pastello e colori “muted”: i primi sono anche chiamati “happy colors” poiché comunicano disponibilità e spensieratezza, i secondi sono delle declinazioni ‘desaturate’ dei colori di partenza, con l’aggiunta di bianco oppure nero.

 

8. Favorire il focus sul messaggio con le forme astratte

Clicca per ingrandire

Le forme geometriche e organiche continueranno ad essere molto usate anche nel 2021, poiché rispetto a immagini fotografiche e illustrazioni figurative contribuiscono ad un’estetica piacevole ma senza impegnare la mente, che non ha necessità di decifrarle. Gli utenti così possono concentrarsi sul messaggio testuale, mentre le forme astratte riescono efficacemente a comunicare l’identità del brand grazie all’uso dei colori ‘corporate’.

 

9. Aumentare il senso di connessione personalizzando i servizi ‘accessori’

Clicca per ingrandire

Durante quest’ultimo anno, alcuni servizi e-commerce che finora erano stati considerati ‘accessori’ sono diventati sempre più ricercati dagli utenti: un servizio clienti multicanale, un’ampia gamma di opzioni di consegna e pagamento (delivery, pick&pay, punti di ritiro, …), la possibilità di effettuare una ‘prova gratuita’, un servizio di reso agevolato, date di consegna garantite. È importante, dunque, riservare un’area del layout alla promozione di tali servizi, che possono essere declinati in base ad esigenze specifiche del proprio target ma anche a molte altre variabili (pensiamo alle normative che in questi mesi hanno scandito aperture e chiusure dei punti vendita a livello locale). Personalizzare non solo i prodotti ma anche i servizi offerti richiederà segmentazioni sempre più accurate del proprio target.

 

10. Ispirare sensazioni positive grazie all’uso dei colori

Clicca per ingrandire

Coinvolgere emotivamente gli utenti è sempre stato fondamentale, ma in questo periodo alcuni sentimenti quali il senso di appartenenza e di connessione agli altri, la fiducia, la speranza e l’ottimismo, il senso di sicurezza risultano particolarmente significativi. Per evocarli, oltre naturalmente alle immagini, è importante ricorrere all’uso dei colori, ricordando che ogni cromia ha il potere di ispirare sensazioni e stati d’animo peculiari: dal senso di pace e connessione del blu profondo al l’energia e la freschezza dell’arancio brillante. Un uso accorto dei colori può rendere incisivo anche un messaggio puramente testuale.

 

 

…E tu, hai risorse in campo per creare newsletter che attirino l’attenzione dell’utente e favoriscano le conversioni? Il nostro team disegna da sempre le campagne che performano di più e gestisce progetti di ​digital marketing di successo su tutte le ​principali piattaforme disponibili, oltre alla nostra Marketing Cloud.

 

Affidati a noi per ottenere con le tue campagne di email marketing i risultati di business che volevi da tempo!

Contattaci

.

21 Gennaio 2021
SHARE
Autore Eva De Crescenzo Art Director
© 2023 MailUp S.p.A. – P.IVA e C.F. 09480090159 - All rights reserved Preferenze cookies