digita direct marketing campaigns

Digital direct marketing: perché è così difficile creare campagne efficaci?

8 Novembre 2018
SHARE

Per far conoscere il proprio Brand e incrementare le vendite, pianificare delle buone campagne di digital direct marketing al giorno d’oggi è essenziale. La vera chiave del successo di queste iniziative, oltre a un’attenta analisi a priori, è però l’execution, ossia la capacità di eseguire alla perfezione il piano ideato.

 

Digital Direct Marketing: cosa si intende con execution?

Puoi aver ideato il piano marketing più innovativo e geniale mai concepito, ma se viene eseguito male, la tua idea per quanto buona non porterà nessun risultato, anzi potrebbe addirittura essere nociva per il tuo Brand. L’execution nel digital marketing è data dall’insieme armonico di abilità e competenze specifiche che si coordinano per arrivare al risultato. L’insieme dunque di attività online e offline, fiere, eventi, blog, e-mail, social ecc., che, anche se gestite da differenti team, devono funzionare in modo sinergico per portare risultati.

 

Requisiti di una perfetta execution e sistemi di monitoraggio

Una buona idea senza una buona esecuzione non sta in piedi. Gli elementi imprescindibili per una execution impeccabile sono:

  • Buona comunicazione interna
  • Gestione efficace del team
  • Obiettivi chiari, ma strategia flessibile

Un altro fattore fondamentale è rappresentato dal controllo e gestione della campagna. Monitorare continuamente gli obiettivi, ti permette di capire se con l’execution stai andando nella giusta direzione e, se così non fosse, ti aiuta a modificare e migliorare le tue strategie.

Diventa quindi fondamentale misurare il risultato delle tue azioni e per fare questo è necessario analizzare costantemente gli indicatori chiave di prestazione (Key Performance Indicator). Ma cos’è un Key Performance Indicator? Si tratta di svariati indicatori quantitativi e qualitativi che ti aiutano a valutare l’andamento e il raggiungimento degli obiettivi aziendali prefissati. Ad esempio, sapere quante persone hanno letto un tuo post, quante hanno effettivamente interagito con la tua comunicazione, quante hanno dimostrato interesse per un tuo prodotto, e ancora, quali messaggi hanno riscosso maggior successo e creato più engagement, sono tutti dati importantissimi che ti consentono di reagire in modo immediato alle sollecitazioni del mercato e di adeguare le tue strategie strada facendo, affinandole e rendendole sempre più performanti.

 

Perché le aziende faticano a gestire internamente una campagna marketing?

Non esiste un unico modo corretto per gestire una campagna marketing, poiché ogni azienda è differente e ha specifiche caratteristiche e necessità. Alcuni Brand preferiscono l’insourcing, quindi mantenere interno il team che si occupa del marketing, altre scelgono l’outsourcing rivolgendosi ad agenzie esterne. Insourcing o outsourcing dell’execution sono semplicemente una questione di scelta dirigenziale, ma sicuramente è piuttosto difficile per un’azienda gestire internamente in modo appropriato l’esecuzione delle proprie campagne marketing. Generalmente questa difficoltà è data da una mancanza di competenze specifiche ed esperienza, nonché da una scarsa disponibilità di tempo e risorse, tutti elementi che finiscono per determinare costi maggiori per l’azienda rispetto a quanto accadrebbe delegando l’esecuzione a un’agenzia di servizi di digital direct marketing o a consulenti esterni.

 

dati clienti

8 Novembre 2018
SHARE
Autore Editorial Staff
© 2023 Contactlab S.p.A. – P.IVA e C.F. 09480090159 - All rights reserved Preferenze cookies