customer data platforms vs others

Customer Data Platform vs. altri sistemi di gestione dati: come scegliere quello giusto?

20 Novembre 2018
SHARE

Al giorno d’oggi, in un contesto in cui la comunicazione per essere efficace deve essere personalizzata, la raccolta, suddivisione e organizzazione dei dati per segmenti di audience è diventata di fondamentale importanza. Questo compito delicato è praticamente impossibile da gestire manualmente ed è dunque affidato a sistemi software chiamati Database Management System o Data Management System, (DBMS), strumenti tecnologici che aggregano e centralizzano differenti tipi di dati che provengono da azioni effettuate attraverso i diversi canali.

 

I vantaggi di un Data Management System

I vantaggi dell’uso di questo tipo di piattaforme per le aziende sono evidenti, perché grazie alla disponibilità di informazioni sempre aggiornate in tempo reale è possibile definire strategie sempre più efficaci e precise, risparmiando tempo e incrementando i profitti. Naturalmente esistono varie tipologie di piattaforme per la gestione dei dati, alcune più orientate al Marketing, utili per migliorare il targeting delle comunicazioni come le Customer Data Platform (CDP), altre legate a comparti e strategie aziendali più generali.

 

Differenze tra CDP e altre piattaforme per la gestione dei dati

  • Customer Data Platform vs. Data Management Platform (DMP)

Qual è la sostanziale differenza tra DMP e CDP? Una Data Management Platform utilizza principalmente dati anonimi come cookie e indirizzi IP, mentre una CDP utilizza dati proprietari dell’azienda per offrire un’esperienza personalizzata agli utenti su tutti i canali online e offline. Dunque, mentre una DMP è progettata principalmente per rivolgersi a utenti generici e anonimi, una CDP fornisce una visione dettagliata del customer journey dei propri utenti.

  • Customer Data Platform vs. Customer Relationship Management (CRM)

I software CRM raccolgono e gestiscono i dati concentrandosi sulla relazione commerciale con i clienti, immagazzinando quindi informazioni su transazioni, appuntamenti, richieste e comunicazioni. In cosa il Customer Relationship Management è diverso da una CDP? Il CRM aiuta a ottimizzare le interazioni dell’azienda con i clienti esistenti, è uno strumento indispensabile per i venditori che in questo modo possono gestire i propri contatti, ma non è di nessun aiuto per l’identificazione di nuovi possibili clienti o per creare engagement, cosa che invece può fare una CDP. Questa raccoglie in un’unica piattaforma i dati provenienti da più fonti, online e offline (negozi fisici, e-commerce, sito web, social media, App, ecc.) e ti aiuta a individuare nuovi clienti e a conoscere meglio quelli già acquisiti, utilizzando i dati provenienti dai vari punti di contatto.

  • Customer Data Platform vs. Data Warehouse (DW)

I Data Warehouse sono un sistema di archivio per grandi quantità di informazioni ottenute da diverse fonti, che struttura e rende disponibili i dati per l’utilizzo nel contesto aziendale, al fine di generare analisi complesse e report informativi. Perché un data warehouse è diverso da una CDP? I DW archiviano i dati provenienti da tutte le aree aziendali, vendite, marketing, acquisti, finanza, mentre una CDP si concentra sulla raccolta dei dati dei clienti ed è specificamente progettata per essere utilizzata e gestita dai professionisti del marketing. Una Customer Data Platform viene continuamente aggiornata in tempo reale, mentre i DW non vengono aggiornati con la stessa frequenza, cosa che può anche pregiudicarne l’efficacia.

 

La scelta della giusta piattaforma per la gestione dei dati va effettuata naturalmente in base alle necessità e agli obiettivi dell’azienda, ma se lo scopo principale è quello di definire e gestire strategie di Marketing, una Customer Data Platform è probabilmente lo strumento più adeguato e versatile.

 

 

20 Novembre 2018
SHARE
Autore Editorial Staff
© 2023 Contactlab S.p.A. – P.IVA e C.F. 09480090159 - All rights reserved Preferenze cookies