black friday

Black Friday 2018: come ottenere il massimo dall’email marketing?

2 Novembre 2018
SHARE

Una ricorrenza commerciale nata negli USA e ormai diffusa ovunque, Italia compresa. E’ il Black Friday che anche quest’anno, il 23 novembre, porterà con sé sconti e promozioni sia sugli eCommerce, sia nei negozi fisici.
Worldwide i numeri sono da capogiro con Amazon che nel 2017 dichiara un fatturato per $ 1.4 miliardi (Forbes), ma il fenomeno è in netta crescita anche fra gli italiani dove l’anno scorso le vendite sugli eCommerce hanno registrato un +46%, mentre i negozi fisici un +37% rispetto al 2016 (GFK).
Appare quindi fondamentale per i brand pianificare e sviluppare con cura e attenzione la strategia commerciale di questa stagionalità, al fine di massimizzarne i risultati.
In tal senso l’Email Marketing rappresenta un vero e proprio cavallo di battaglia per le campagne, con in particolare le funzioni di marketing automation da sfruttare per ottenere i migliori esiti in termini di conversione e acquisto.
Ecco alcune best practice ed esempi per rendere più efficaci i piani di contatto per il Black Friday 2018!

Promuovere creando aspettativa

E’ fondamentale instillare nei clienti il senso di attesa, ben prima che arrivi il giorno stesso delle promozioni. In quest’ottica è utile, in termini di engagement, anticipare qualche dettaglio del piano di sconti previsto, senza però svelarlo per intero.


Creare il senso di urgenza

Rendere i consumatori insicuri circa la disponibilità di un articolo desiderato spinge e agevola la decisione di acquisto. Può essere quindi utile riportare, anche nelle comunicazioni per il Black Friday, la data di scadenza delle offerte. Eventualmente estendendo tale deadline in base alle circostanze (mancanza di disponibilità del prodotto, concorrenza etc).


Personalizzare e segmentare

Ogni campagna di email marketing trae estremo beneficio da una preventiva segmentazione dell’audience e una susseguente personalizzazione del contenuto. Due pratiche che però divengono imprescindibili per i retailer nel periodo di punta delle vendite. Un cliente raggiunto da comunicazioni “su misura” sarà generalmente più interessato al brand e questo faciliterà molto la sua inclinazione all’acquisto.

Campagne di Email Marketing: idee dal Black Friday 2017

Dai spazio alla creatività

In un contesto in cui i consumatori avranno le caselle di posta piene di messaggi promozionale, diventa fondamentale spiccare fra gli altri. Un obiettivo che si può raggiungere sfruttando creativamente l’oggetto della mail o il design grafico:



ma anche l’ironia:


Invoca il senso di scarsità.

Come detto spingere il consumatore a “cogliere l’attimo” è un mezzo molto potente per convincerlo all’acquisto e si può fare leva sua sull’inesorabile scorrere del tempo, ma anche sull’esaurimento delle scorte di prodotto:


Ingaggia i tuoi utenti

Dare la percezione ai consumatori di potere intervenire attivamente sulle offerte (ad esempio con un sondaggio) ne incoraggia fortemente le interazioni con i brand e, di conseguenza, gli acquisti.



holiday season best practice blog

2 Novembre 2018
SHARE
Autore Editorial Staff
© 2023 Contactlab S.p.A. – P.IVA e C.F. 09480090159 - All rights reserved Preferenze cookies