Contactlab sostiene Code4Grow, progetto gratuito di coding e robotica nelle scuole
Realizzato da MasterCoder e dall'associazione Yunik, il progetto è attivabile in qualsiasi momento dell'anno attraverso la sponsorizzazione da parte di qualsiasi azienda interessata.
Al via nelle scuole milanesi il progetto Code4Grow, realizzato da MasterCoder e Yunik e sponsorizzato da Contactlab, dedicato agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e volto all’insegnamento del pensiero computazionale e della robotica.
Code4Grow è un progetto educativo gratuito da realizzare all’interno delle scuole primarie e secondarie di primo grado, basato sul programma Scratch inventato dall’MIT Media Lab, dedicato ai ragazzi tra i 7 e i 14 anni per contrastare la povertà educativa e sviluppare le loro competenze logico matematiche, digitali e computazionali, così come suggerito dalle Indicazioni Nazionali del 2012.
Il progetto, la cui peculiarità è l’attivabilità in qualsiasi momento dell’anno, in qualsiasi scuola italiana, attraverso la sponsorizzazione da parte di qualsiasi azienda interessata, ha già coinvolto una scuola di Milano e una di Lecce e nei prossimi mesi coinvolgerà l’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga a Milano e l’Istituto Comprensivo Via Aldo Moro a Buccinasco.
Contactlab entra nel progetto Code4Grow orgogliosa di ampliare l’ecosistema di aziende che sostengono l’alfabetizzazione digitale. L’iniziativa è promossa da Yunik, associazione di promozione sociale che organizza corsi e attività per accompagnare gli studenti nel loro percorso di orientamento scolastico, e da MasterCoder, un laboratorio creativo per bambini e ragazzi che utilizza la tecnologia e il gioco per insegnare loro la programmazione e il coding, nato da un’idea dello stesso fondatore di Contactlab Massimo Fubini.
Code4Grow è un progetto che punta a coinvolgere il maggior numero di classi di ragazzi dai 7 ai 14 anni all’interno delle scuole italiane primarie e secondarie di primo grado offrendo gratuitamente a ciascuna scuola un ciclo di 10 ore di laboratorio in cui sperimentare il coding o la robotica educativa e la possibilità di attivare, al termine di queste ore, un ulteriore progetto didattico nella forma di un contest che metta in pratica le conoscenze acquisite dai ragazzi per la realizzazione di un progetto che verrà poi premiato da una giuria di esperti di Contactlab.
L’iniziativa sarà inaugurata il 14 dicembre 2016 h 15.00 – 16.30 presso l’Auditorium Fagnana di Via Tiziano 7 a Buccinasco, nel corso di un Open Day aperto ai giornalisti e alla presenza dell’assessore all’Istruzione del Comune di Buccinasco David Arboit, dei membri del Consiglio d’Istituto delle due scuole e di alcuni delegati di Contactlab. Il progetto è preceduto infine da un incontro di formazione con gli insegnanti delle classi coinvolte.